Cotoletta: un piatto che difficilmente viene associato alla tipica tradizione italiana, e che, al contrario, spesso ed erroneamente si attribuisce alla cultura gastronomica americana: salse, fritto e poca salute.
In realtà, la qualità della cotoletta dipende interamente dal fornitore. Per questo motivo, prima ancora di interrogarsi sulle possibili creative ricette da abbinarci, dobbiamo essere sicuri di rivolgerci al nostro macellaio di fiducia per non rimanere delusi dal sapore e dalla consistenza della carne. Ecco come abbinare la cotoletta al meglio, per rendere onore alla migliore tradizione nazionale, rendere questo piatto sano, oltre che estremamente gustoso e adatto ai momenti di convivialità!
Cotoletta: le migliori salse in abbinamento
La cotoletta è di per sé un esempio di secondo piatto, che possiamo trovare in diverse maniere a seconda del tipo di stile della nostra cucina. Se avete voglia di provare delle ricette innovative, allora il miglior modo per non ledere alla qualità della carne e allo stesso tempo arricchirne il sapore è lavorare sugli abbinamenti: salse e contorni. Prima di tutto parleremo delle salse, per poi passare alla migliore verdura da abbinare a questa leccornia.
Salsa di yogurt ai cetrioli
Basta ketchup e maionese, bisogna rivoluzionare il modo di mangiare la nostra carne! Non si tratta solo di forma estiva, ma anche di buona educazione al gusto. Spesso, realizzare a mano la propria salsa, con ingredienti genuini, è la chiave per avere un prodotto complessivamente di livello più alto. In questo caso vi spieghiamo come realizzare in poche mosse una salsa di ispirazione greca: la crema di yogurt al cetriolo. Si tratta di un perfetto abbinamento estivo per la nostra cotoletta, che può essere assaporata anche fredda e accompagnata da un leggero contorno di insalata in questa combo dietetica e fresca.
Ingredienti e preparazione. Prendete 2 cetrioli, puliteli, eliminate la buccia e tagliateli a dadini. Se necessario, e se preferite, potrete anche provvedere a tagliarli finissimi oppure addirittura frullarli. In questo caso otterrete un composto meno consistente e più a forma, appunto, di vera salsa. Aggiungete a questo punto un pizzico di sale, un cucchiaino di olio evo e infine due vasetti di yogurt (circa 300 grammi). Mescolate per bene, versatela sul piatto con l’aggiunta di qualche foglia di prezzemolo tritato.
Salsa di ketchup fatta in casa
Si tratta di una rivisitazione del ketchup che comprereste al supermercato. Il prezzo è molto simile, mentre la qualità risulterà per lo meno doppiamente soddisfacente! Per questa semplicissima ricetta utilizzate due pomodori grandi (quelli da riso non sono l’ideale, ma sempre bene prenderne alcuni maturi e con polpa). Tagliateli molto piccoli e aggiungete un pizzico di sale e pepe. Nel frattempo, in una padella, fate soffriggere una cipolla con un po’ d’olio, a cui aggiungerete anche una mela. Aggiungete anche il pomodoro, mezzo bicchiere d’aceto di mele, meno di un cucchiaino di noce moscata e, se la avete, anche il fiore all’occhiello: un pizzico di salsa Worcestershire. Per la preparazione non ci vorrà tanto, ma se avete fretta al posto del pomodoro intero utilizzate la passata. Dopo 10 minuti, potrete togliere dal fuoco e frullare tutto. La consistenza del composto deve essere abbastanza omogenea. Servite accanto alla vostra cotoletta e vedrete che rivoluzione!
Cotoletta: i migliori contorni
Se dobbiamo parlare di contorni, tutti sappiamo qual è il miglior amico della cotoletta: le patate al forno, o meglio ancora, fritte! La prima alternativa che vi proponiamo per avere una dieta un po’ più salutare è quella di fare da voi le patate e cuocerle al forno, ancora meglio, all’interno di una friggitrice elettrica. Ma una buona alternativa al fritto sono senz’altro i contorni di verdure. Pensate ad un bel misto di verdure fresche cotte alla griglia, o gratinate? Si abbinano perfettamente alla salsa di yogurt e cetrioli che abbiamo visto prima.
Se volete un’alternativa ancora più facile, vi consigliamo di provare con una sfiziosa insalata estiva: valeriana, rucola, zucchine tagliate a cubetti e qualche foglia di menta. Per cuocere in padella le zucchine, utilizzate anche un pizzico di sale, aglio e basilico. Unite gli ingredienti dopo il raffreddamento e provate insieme a cotoletta e sale.