salsa barbecue

La salsa barbecue: immancabile alle grigliate

Presente in ogni grigliata che si rispetti, la salsa barbecue è un vero e proprio accompagnamento capace di dare alla carne e alla verdura la carica giusta. Il suo aroma fumè e il suo gusto unico e particolare riesce a combinarsi alla perfezione con numerosi tipi di carni.

La salsa barbecue è ottima però anche abbinata con carni più particolari come canguro, bisonte e struzzo oppure verdura.
Aggiungere un tocco di America all’interno della cucina tradizione italiana può creare una ricetta innovativa che lascia completamente stupiti.
All’interno di questa speciale salsa sono presenti numerosi ingredienti come: pomodoro, paprika, olio, pepe, cipolla, aglio e sale.
Questo connubio perfetto è in grado di dare il meglio di sè anche da solo. Ma unito insieme ad altri alimenti risulta ancor di più spettacolare.

Quali sono però gli abbinamentiche possono essere creati in cucina con la salsa barbecue?

In primis occorre precisare che non occorre limitarsi e pensare che sia solamente un semplice sugo di accompagnamento. La sua presenza riesce realmente a fare la differenza nei piatti cucinati.
La salsa in questione può comunque vantare una serie di utilizzi specifici ovvero: dressing, marinatura e decorazione.

Dressing

Nel primo metodo di utilizzo la salsa barbecue potrà essere sparsa direttamente sopra al cibo oppure messa in un angolino del piatto.
Perfetta è la sua combinazione con arrosti, patate fritte, carne rossa e bianca e verdure grigliate. Il suo uso più tipico è quello di completamento delle pietanze servite su costine, alette di pollo, bistecche e hamburger.
Adoperarla in questo modo assicura una piena unione di gusti, per rendere il sapore nel palato ancora più deciso e assortito.
Non deve però essere vista solamente come una salsa d’accompagnamento perché è possibile inserirla all’interno di piadine, hamburger e piadine.

Marinatura


Il secondo utilizzo della salsa barbecue permette di stimolare al massimo la creatività, glassando e marinando la carne prima di procedere con la sua cottura.
In questo caso per usarla basterà soltanto cospargerla sopra alla carne, avvolgerla con la pellicola trasparente e farla riposare per almeno un’ora in frigorifero. Grazie a tale soluzione, la carne riuscirà ad assorbire completamente il sapore proveniente dalla salsa e nel momento della cottura darà il meglio di sè.
La tecnica in questione è adatta in particolar modo per le carni rosse come maiale, manzo e cavallo che dovranno poi essere cotte al forno o alla griglia.

Decorazione

L’ultimo utilizzo che è possibile fare con la salsa barbecue riesce a dare sfogo alla fantasia. Le decorazioni infatti sono molto amate da tutti coloro che adorano sperimentare e creare impiattamenti speciali e di forte impatto visivo in cucina.
Per questo la salsa potrà decorazione semplicemente il piatto, magari optando per la distribuzione in piccole gocce, oppure potrà essere spruzzata o pennellata sopra alla pietanza da mangiare, per donare all’insieme più carattere e un mix di sapori.
L’utilizzo della salsa barbecue come guarnizione non richiedere di seguire un iter preciso ma basta soltanto creare piatti colori e super originali, magari arricchiti con idee particolarmente simpatiche e gustose.
Per farlo basterà tirare fuori la propria vena artistica e sbizzarrirsi con attacchi d’arte, disegni e vere e proprie decorazioni.


La salsa barbecue può essere definita così nel suo insieme, un’esplosione di sapori e gusto, capace di trasformare radicalmente un piatto donandole decisione e forte carattere.
Per accostarsi al suo gusto, sarà sufficiente dosare la quantità sopra alla carne e sperimentare di volta in volta il suo unico e inconfondibile sapore, non osando troppo già dal primo assaggio.

Prodotti Correlati

Iscriviti alla nostra newsletter